Tutti i referenti di Calliope-Interpreters sono membri di AIIC, l’Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza che definisce le norme di riferimento del settore.
Tu sei qui
Gli eventi ibridi sono di grande attualità, ma come conciliarli con il servizio di interpretazione?
| Business internazionale
Durante la pandemia, molte riunioni plurilingue si sono svolte completamente online e l'interpretazione simultanea a distanza si è rivelata uno strumento fondamentale per assicurare la continuità operativa, non solo nelle Americhe, ma in tutto il mondo.
Ora che le restrizioni di viaggio e le regole sul distanziamento sociale sono state allentate, le riunioni in presenza sono tornate a essere possibili. Tuttavia, i partecipanti si sono abituati a potersi collegare alle conferenze a cui non possono partecipare di persona e le riunioni ibride stanno pertanto diventando sempre più frequenti. La Presidenza portoghese dell'UE (PPUE21) è stata una delle prime ad adottare il modello ibrido nella prima metà del 2021, quando tutte le riunioni si sono svolte con successo in un formato completamente virtuale o ibrido, grazie ai sapienti consigli di Laurence Corréard, la referente locale di Calliope-Interpreters.
Ma che cos'è effettivamente un evento ibrido? Il diagramma riportato di seguito illustra diversi gradi di “ibridazione”, ognuno dei quali offre vantaggi e svantaggi. In occasione di grandi eventi è possibile abbinare tra loro diversi formati, così come è accaduto per il Congresso dell’IUCN di Marsiglia.
Che cos’è un evento ibrido con interpretazione?
Ricorda che gli eventi ibridi e virtuali sono più complessi rispetto a quelli in presenza. Il tuo interprete consulente di Calliope-Interpreters sarà in grado di consigliarti il formato migliore per il tuo evento e ti saprà guidare attraverso tutte le fasi del processo di organizzazione. Contattaci per ottenere un consiglio dagli esperti sul tuo evento ibrido multilingue.
Condividi questo articolo: